Indicazioni operative

La luce di lavoro migliora le condizioni di visibilità nelle immediate vicinanze dell’area di lavoro e mostra anche la linea di taglio della lama. In tale modo, è possibile posizionare esattamente il pezzo in lavorazione per eseguire il taglio, senza aprire la cuffia di protezione oscillante.

  • Segnare la linea di taglio desiderata sul pezzo in lavorazione.
  • Accendere la luce di lavoro mediante l’interruttore (35).
  • Portare il braccio dell’utensile verso il basso davanti al pezzo in lavorazione.
    Sul pezzo in lavorazione viene proiettata l’ombra della lama. Questa linea d’ombra rappresenta il materiale che verrà asportato dalla lama durante il taglio.
  • Allineare con la linea d’ombra il segno tracciato sul pezzo in lavorazione.

Dimensioni massime dei pezzi in lavorazione:

Angolo obliquo orizzontale

Angolo obliquo verticale

Altezza x larghezza [mm]

105 x 340

45°

105 x 245

45° (lato sinistro)

70 x 340

45°

45° (lato sinistro)

70 x 245

45° (lato destro)

48 x 340

45°

45° (lato destro)

48 x 245

Profondità di taglio max. (0°/0°): 105 mm

Per tagliare facilmente pezzi in lavorazione della stessa lunghezza, è possibile utilizzare la guida longitudinale (29) destra o sinistra.

  • Ruotare la guida longitudinale (29) verso l’alto.
  • Regolare la prolunga per banco sega (15) alla lunghezza del pezzo in lavorazione desiderata.

Se si desidera eseguire una scanalatura, occorrerà spostare spostare la battuta di profondità.

  • Ruotare verso l’esterno la battuta di profondità (25).
  • Ruotare il braccio dell’utensile nella posizione desiderata, agendo sull’impugnatura (4).
  • Ruotare la vite di regolazione (26), sino a portare a contatto l’estremità della vite stessa con la battuta di profondità (25).
  • Spostare lentamente verso l’alto il braccio dell’utensile.

Eseguendo dei tagli su pezzi in lavorazione ricurvi oppure rotondi è necessario assicurarli in modo particolare contro il pericolo di scivolamento. Alla linea di taglio non deve prodursi nessuna fessura tra il pezzo in lavorazione, la guida di battuta ed il banco sega.

Se necessario, andranno realizzati speciali supporti.

Il piano d’appoggio (9) può chiudersi dopo un impiego prolungato dell’elettroutensile.

Sostituire il piano d’appoggio, qualora sia difettoso.

  • Portare l’elettroutensile in posizione di lavoro.
  • Estrarre le viti (54) con un cacciavite a croce comunemente reperibile e rimuovere il vecchio piano d’appoggio (9).
  • Introdurre il nuovo piano d’appoggio e serrare nuovamente le viti (54).